Il laboratorio prende spunto (e il nome) dal libro di Antonio di Pietro “Giocare con niente: esperienze autonome con oggetti e cose impertinenti”. Si sviluppa e si articola in 5 incontri durante i quali il filo conduttore e il tema dominante sarà la presentazione e la costruzione del cestino dei tesori ideato dalla pedagogista britannica Elinor Goldschmied.
Ogni modulo darà la possibilità alle partecipanti di creare piccoli “giocattoli” con oggetti di riciclo o di uso comune da inserire in un proprio cestino dei tesori che verrà assemblato durante l’ultimo incontro. I materiali verranno forniti dagli organizzatori ma verrà anche richiesto alle partecipanti di osservare gli oggetti che abitano le proprie abitazioni cercando di coglierne il senso educativo e stimolante per poterli utilizzare nella costruzione dei propri giochi personali.
Durante i singoli incontri verrà presentato dalla Tagesmutter un cestino dei tesori con materiali che verranno messi a disposizione dei bambini presenti sia per intrattenerli, per dare la possibilità alle madri di concentrarsi sul lavoro manuale, sia per far vedere concretamente alle donne quali materiali osservare, cercare, recuperare nella propria casa.
Inoltre, durante gli incontri verranno presentati e letti alcuni albi illustrati dedicati alla fascia di età relativa ai bambini oppure libri che hanno ispirato i diversi lavori manuali.
Ogni modulo darà la possibilità alle partecipanti di creare piccoli “giocattoli” con oggetti di riciclo o di uso comune da inserire in un proprio cestino dei tesori che verrà assemblato durante l’ultimo incontro. I materiali verranno forniti dagli organizzatori ma verrà anche richiesto alle partecipanti di osservare gli oggetti che abitano le proprie abitazioni cercando di coglierne il senso educativo e stimolante per poterli utilizzare nella costruzione dei propri giochi personali.
Durante i singoli incontri verrà presentato dalla Tagesmutter un cestino dei tesori con materiali che verranno messi a disposizione dei bambini presenti sia per intrattenerli, per dare la possibilità alle madri di concentrarsi sul lavoro manuale, sia per far vedere concretamente alle donne quali materiali osservare, cercare, recuperare nella propria casa.
Inoltre, durante gli incontri verranno presentati e letti alcuni albi illustrati dedicati alla fascia di età relativa ai bambini oppure libri che hanno ispirato i diversi lavori manuali.
DOVE: presso Cascina Nascosta – Viale Emilio Alemagna, 14, Milano
QUANDO: Gli incontri saranno a frequenza settimanale dal 13 Gennaio il SABATO MATTINA dalle ore 10.00
alle ore 12.00. Il calendario sarà il seguente:
– 13 gennaio (1° incontro)
– 27 gennaio (2° incontro)
– 3 febbraio (3° incontro)
– 10 febbraio (4° incontro)
– 17 febbraio (5° incontro)
QUANDO: Gli incontri saranno a frequenza settimanale dal 13 Gennaio il SABATO MATTINA dalle ore 10.00
alle ore 12.00. Il calendario sarà il seguente:
– 13 gennaio (1° incontro)
– 27 gennaio (2° incontro)
– 3 febbraio (3° incontro)
– 10 febbraio (4° incontro)
– 17 febbraio (5° incontro)
– 2 Marzo giornata di recupero
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: corsi.pareidolia@gmail.com
Compila il modulo per procedere alla iscrizione
6 disponibili