Perché ci chiamiamo pareidolia

Perché ci chiamiamo pareidolia

La Pareidolia è un’illusione e il coniglio lunare (yuètù in cinese) è una di queste illusioni. È una figura leggendaria molto presente nell’immaginario mitologico sino-nipponico. In Cina viene solitamente considerato un compagno della divinità lunare Chang’e, per la quale è incaricato di produrre l’elisir di lunga vita pestandone i componenti nel suo mortaio e la sua figura viene celebrata nella festività dedicata alla Luna, appunto la Festa della Luna (o Festa di metà autunno).

L’Arte si fonda sul fenomeno delle illusioni psichiche.

Ciò che ha impresso sulla tela l’artista non corrisponde necessariamente a quello che noi, con la nostra affettività e coscienza differente, vediamo rappresentato.

L’ultima rivelazione è la presenza delle lettere L e V nell’occhio destro della Gioconda; delle lettere, forse ’CE’ o forse una ’B’ all’interno dell’occhio sinistro e del numero 72 in uno degli archi del piccolo ponte situato sullo sfondo destro della stessa …